bolgheri, la capitale del vino a 20 minuti dalle suites
Bolgheri,
borgo medievale immortalato
da Giosuè Carducci
Bolgheri è posto su un piccolo rialto ubicato al termine del famoso viale di cipressi che parte da San Guido, tutt'intorno il paese è circondato da boschi ricchi di tipica vegetazione mediterranea e da una pianura ben coltivata.
Si collega a Castagneto, del cui comune fa parte, attraverso la "Via Bolgherese", uno stupendo viale divenuto ormai noto come la "Strada del vino" per le pregiate qualità che qui si producono.
All'antico borgo medievale si accede attraversando il monumentale arco del castello.
All'interno, sulle strette viuzze e piazzette che rievocano atmosfere di altri tempi, si affacciano piccole "botteghe" dove si possono ancora trovare i prodotti tipici della zona e dove si possono gustare le semplici specialità locali.
Tra il 1838 e il 1848 Bolgheri ospitò Giosuè Carducci, che con i suoi versi contribuì a far conoscere Bolgheri e i suoi dintorni nel mondo.
Taverna del Pittore, ristorante a Bolgheri
La Taverna del Pittore, ristorante sito in Largo Nonna Lucia 4, gode di una storicità che lo vede tra i primi esercizi nati a Bolgheri.
Situato nella Piazzetta Belvedere del piccolo borgo, si affaccia sullo splendido panorama che domina le colline fino alla costa degli Etruschi.